Nonostante le sue piccole dimensioni (102,32 km²), Firenze è la città più importante della Toscana e la sua storia ha radici molto antiche e che risalgono all’epoca degli Etruschi, nel IX-VIII secolo. Furono però i Romani a fondare Florentia (originario nome latino della città) nel 59 a.C. durante i Ludi Floreales, i giochi in onore della dea Flora che si svolgevano in primavera. La storia della città dopo la sua fondazione vede alternarsi momenti di prosperità e di decadenza in particolare durante il Medioevo, quando dopo essere stata distrutta e saccheggiata da popolazioni gotiche venne rifondata da Carlo Magno.
Lontani dalle principali rotte commerciali, i fiorentini trovarono un modo tutto loro per prosperare: comprando materie prime a basso costo, nello specifico la lana e l’allume (sostanza chimica che consente di tingere i tessuti), divennero tintori e commercianti di tessuti pregiatissimi. I tintori, ma ancora di più i banchieri resero Firenze una città ricca, e proprio alla figura del banchiere si lega il nome della famiglia più famosa della città, quella dei Medici. Inizialmente non si trattava di una famiglia nobile, ma di una famiglia molto ricca che ottenne lo status nobiliare grazie a una serie di matrimoni combinati.
Tra i Medici, due nomi risaltano particolarmente, quello di Cosimo (1389 – 1464) e quello di Lorenzo (1449 – 1492), suo nipote, soprannominato “il Magnifico”.
Con Cosimo i Medici diventano a tutti gli effetti la famiglia più potente di Firenze, mentre Lorenzo viene ricordato soprattutto come un uomo di grande cultura, al punto da essere considerato il simbolo del Rinascimento italiano.
È proprio durante il Rinascimento che Firenze, popolata da artisti, letterati e intellettuali di ogni sorta, raggiunge il suo massimo splendore. Il simbolo di tale splendore è forse proprio la basilica di Santa Maria del Fiore, una chiesa monumentale costruita a più riprese e che porta la firma di personaggi illustri come Giotto e Filippo Brunelleschi.
La città porta ancora oggi i segni dell’antica grandezza, sono tanti infatti i monumenti e le opere d’arte disseminati nel suo territorio; tra i più significativi vi è senza dubbio il Palazzo Vecchio detto anche Palazzo della Signoria, caratterizzato dalla presenza di 9 stemmi, ciascuno portatore di un significato diverso e che affonda le radici nella storia stessa della città. Particolarmente interessante è anche la Loggia dei Lanzi costruita tra il 1376 e il 1382 e che ospitava il Corpo di Guardia del Granduca Cosimo I, composto soprattutto da Lanzichenecchi, soldati mercenari di origine tedesca. Molti avranno certamente notato la somiglianza tra la Loggia e la Feldherrnhalle che si trova a Monaco, costruita proprio sul modello del monumento fiorentino.
Al di là di una storia piena di avvenimenti e della grande ricchezza architettonica e artistica, Firenze nasconde anche delle tradizioni più bizzarre e certamente lontane dall’eleganza e raffinatezza che la contraddistinguono; è il caso del cosiddetto calcio storico. Si tratta di una disciplina sportiva che affonda le sue radici nell’epoca romana. La palla in questo sport ha un ruolo marginale, in questo gioco infatti tutto e permesso e non vi sono regole: i giocatori delle squadre che si affrontano sul campo (quattro in totale: Santa Maria Novella, Santo Spirito, Santa Croce e San Giovanni) non temono lo scontro fisico e la violenza risulta protagonista, al punto che spesso molti giocatori sono costretti ad abbandonare il campo per le troppe ferite.
Dopo le grandi fatiche dello sport, non c’è niente di meglio che una bella abbuffata. La cucina fiorentina è senza dubbio una delle più famose in Italia, e la sua fama è legata in modo particolare ad alcuni piatti: il Lampredotto, un piatto a base di carne bovina (viene utilizzato il quarto stomaco della mucca, l’abomaso), la bistecca alla fiorentina, una bistecca particolarmente spessa e speziata e che si ottiene dal taglio della lombata (in corrispondenza delle vertebre lombari) e infine, la schiacciata alla fiorentina, una torta soffice e delicata, realizzata con ingredienti semplici e poveri, tipica del periodo di Carnevale.
In conclusione, la storia, la cultura e le bellezze di questa splendida città sono tantissime e molto difficili da riassumere in una breve presentazione, ma speriamo ugualmente di essere riusciti ad appassionarvi e incuriosirvi abbastanza da farvi decidere di andare voi stessi alla scoperta della bellissima Firenze perché, siamo sicuri, resistere al suo fascino è davvero impossibile.

Norimberga, 04.04.2017 Maria Chiara Demurtas