Il primo animale che Noè inviò in perlustrazione dopo i quaranta giorni del Diluvio fu un corvo, che tornò senza aver trovato la terraferma.
Di tutto e di più
Questa è la nostra sezione di articoli in italiano.
Musica
La musica, disse una volta la cantante italiana Mina, è il rumore dell’anima, e la tradizione musicale italiana offre da questo punto di vista moltissimi esempi. Con la relazione di venerdì 10 Marzo 2017 abbiamo cercato di darvi un assaggio di questa grande ricchezza, andando a conoscere alcuni dei personaggi più illustri della canzone italiana.
Firenze
Il nostro consueto appuntamento del venerdì ci ha portato questa volta alla scoperta di una delle più magiche città italiane: Firenze. Il 24.03.2017 infatti, la nostra relatrice Francesca, toscana di nascita, ci ha guidato attraverso la storia, i monumenti, il cibo, le tradizioni e le curiosità più nascoste di questa meravigliosa città sulle rive dell’Arno.
PAROLE RITROVATE: Migrare
Il termine, già presente in latino nella stessa forma, deriva probabilmente da una radice indoeuropea che indica movimento, ma anche cambiamento. È interessante il legame fra queste due azioni: la capacità di muoversi e quella di cambiare (o meglio di evolversi), rientrano infatti fra le caratteristiche che, nelle forme più varie, accomunano tutti gli esseri viventi. Non sarebbe male ricordarcelo, ogni tanto: siamo nati tutti migranti.
(a cura di Alessandro Masi, dal supplemento Sette del Corriere della Sera)
PAROLE RITROVATE: TURISTA
Il termine, di origine inglese, ha a che fare con la parola francese tour, che a sua volta proviene dal verbo latino tornare. Ovvero, fare come il tornio, che gira senza mai fermarsi. Un vero peccato pensare a come il senso del verbo latino si sia modificato nell’italiano: dipendesse da noi, da certi viaggi non torneremmo mai.
(a cura di Alessandro Masi, dal supplemento Sette del Corriere della Sera)
Norimberga, 23.03.2016
PAROLE RITROVATE: GIOVANE
Il latino iuvenem, da cui il termine italiano, ha radici nel sanscrito yuvan, (“forte, vigoroso”): è giovane chi ha l’età per combattere. Oggi più che mai l’antico termine ha valore: in un Paese che non li aiuta affatto, i nostri giovani si trovano a lottare duramente per sopravvivere e per difendere la propria dignità. Chi li accusa di non avere spina dorsale evidentemente non li conosce. O forse ha problemi con il sanscrito.
(a cura di Alessandro Masi, dal supplemento Sette del Corriere della Sera)
PAROLE RITROVATE: CRESCITA
Ha la stessa radice di creare, con quel finale diverso che racchiude una differenza enorme.
Tiziano Scarpa - Lettura da "Stabat mater"
Tiziano Scarpa, uno dei più quotati scrittori contemporanei italiani, ha presentato a Norimberga in data 16.02.2017, il suo libro “Stabat Mater”
Serata a favore dei terremotati del centro Italia
Venerdì 10.02.2017 si è svolta a Norimberga una manifestazione a favore dei terremotati del Centro Italia promossa dalla Società Dante Alighieri – Comitato di Norimberga – in collaborazione con il locale COM.IT.ES.
PAROLE RITROVATE: BANDIERA
Il latino medievale trasse dal gotico bandwo (“segno”) il termine bandum.
PAROLE RITROVATE: FAVOLA
La parola ha origine dal verbo latino fari, “parlare”: la favola è letteralmente “ciò di cui si parla”, ciò di cui vale la pena di parlare.
PAROLE RITROVATE: CONCORDIA
È una parola latina nata dall’unione fra il nome cor (“cuore”) e la preposizione cum (“con”).
PAROLE RITROVATE: TENEREZZA
Nella sua prima omelia ufficiale, il Papa Francesco I ha scelto, fra le tante della nostra lingua, questa parola insolita.