250 gr di prezzemolo fresco (altrimenti un barattolo intero di quello già macinato)
Di tutto e di più
Questa è la nostra sezione di articoli in italiano.
La Divina Bufera
Ancora una volta resto sorpresa dalla solita domanda:” perché la scuola si chiama Dante? Cosa significa Dante?”
Parole ritrovate "simpatia" Lettera della Dante del 26.03.2016
Il termine proviene dal verbo greco pathein (“soffrire”) preceduto dalla preposizione syn (“con”).
Il significato delle parole: la Pasqua
La Pasqua si sta avvicinando portando con sè gioia, amore, un po' di primavera e, prepariamoci, qualche kilo in più sulla bilancia.
Il mercatino pasquale di Norimberga
Molti di voi certamente conosceranno Norimberga per il suo famossissimo mercatino natalizio, un vero gioiello tedesco, ma la città del giocattolo ha molto di più da offrire.
Parole ritrovate "primavera" Lettera della Dante del 17.03.2016
Per i latini il ver, la stagione in cui le cose iniziano a rivivere, aveva un valore molto importante.
Parole ritrovate "scommessa"
Il verbo latino committere voleva dire tra l’altro “mettere insieme due cose”.
Lunga vita al BIO-FACH
Mangiare prodotti provenienti da agricoltura biologica sta diventando sempre più un’abitudine in Germania, dove molte persone hanno preso l’importante e coscienziosa decisione di nutrire se stessi e i proprio figli solo con prodotti biologici.
Parole ritrovate: choc
Dalla lettera settimanale n. 5 della Dante di Roma del 12/02/2016 (a cura di Alessandro Masi, dal supplemento Sette del Corriere della Sera)
La Lettera della Dante del 09.02.2016
Nel portoghese medievale, il baraço era un laccio ed embaraçar significava “legare”.
Parole ritrovate: Banchiere
La banca era un ripiano di legno su cui nella Firenze del Trecento si tenevano gli scambi di denaro.
Norimberga - Montepulciano coast to coast
I mercatini di Natale, si sa, sono una specialità tutta tedesca, le luci, i colori, le decorazioni, il profumo del caratteristico Glühwein, un vino speziato e servito caldo, tutto insomma confluisce per creare la più magica delle atmosfere natalizie.
Mantova, il sogno che si avvera
“Questa è una bellissima città, degna c’un si muova mille miglia per vederla!” Così il poeta della Gerusalemme liberata, Torquato Tasso era solito descrivere Mantova, città in cui il tormentato poeta, seppur per breve tempo, poté trovare un po’ di pace.
Mantova, Capitale Italiana della Cultura 2016
In data 27 ottobre 2015 il Ministro per i Beni Culturali, Dario Franceschini, ha proclamato Mantova, Capitale Italiana della Cultura 2016.